In questo tutorial impareremo a:
- Scaricare e installare il software utilizzato per programmare i microcontrollori (Arduino IDE)
- Fare il primo collegamento tra PC e microcontrollore
- Caricare il vostro primo programma (Sketch)
Ovvero vi condurremo da zero al vostro primo programma funzionante.
PARTE 1:
Diversi sono i software che vi permettono di programmare un microcontrollore: il loro compito principale è quello di prendere un testo scritto in codice, per esempio c++, c, Java, Python ecc.. e compilarlo.
Compilare un codice significa trasformarlo in codice binario, comprensibile alle macchine.
Riportiamo qua sotto alcuni esempi di compilatori alternativi ad Arduino IDE:
- PlatformIO
- Eclipse Arduino IDE
- Atmel Studio
- embedXcode
- ArduinoDroid
Cominciamo quindi ora visitando il sito https://www.arduino.cc/ , oppure cliccando il bottone sottostante che vi condurrà direttamente alla pagina per il download di Arduino IDE. (La registrazione al sito è facoltativa per il download dei programmi)
Selezionare la sezione “SOFTWARE” e, successivamente, aprire la voce “DOWNLOAD” dalla tendina.
Il download sarà possibile per Windows, Linux e Mac OS x; si consiglia di non scaricare la versione “APP”, poiché non sarà poi possibile accedere a tutte le aree, cartelle e sorgenti del software.
Una volta scaricato l’eseguibile, eseguire il programma e completare l’installazione.
In base al sistema operativo e alla versione del software, potrebbe essere necessaria l’installazione di ulteriori driver.
Per scaricare i driver visitare i siti SiliconLabs e CH34X
Connettere il proprio controller al PC tramite porta usb, e aprire il programma installato.
E adesso vediamo come lanciare il primo programma:
Una volta aperto il programma selezionare la casella “strumenti” nella barra superiore.
Aprire la voce “Scheda” e selezionare la tipologia di controller connessa.
Selezionare il processore adatto e, successivamente, la porta “COM” a cui è collegato.
Verificare tutto ciò selezionando l’icona “carica” e attendere il corretto completamento del processo.
Se il funzionamento non è corretto, provare diverse porte usb cambiando anche la “COM” all’interno del software o provvedere scaricando ulteriori driver.
